BUONE FESTE DA CISAR ASSISI
- Dettagli
- Scritto da Paolo Ambrosi
- Categoria: Sezione CISAR Perugia
- Visite: 3726
BUON NATALE 2018
Vi aspettiamo venerdì 14 dicembre dalle ore 21 presso la nuova sede della Sezione CISAR ASSISI per lo scambio degli AUGURI.
Sarà questa così anche l'occasione per visitare, per chi ancora non l'avesse fatto, la nostra nuova sede.
FIELD DAY 2017: L'UNIONE FA LA FORZA!
- Dettagli
- Scritto da Paolo Ambrosi
- Categoria: Sezione CISAR Perugia
- Visite: 4431
FIELD DAY 2017: L'UNIONE FA LA FORZA!
Nessuno avrebbe mai immaginato che una semplice e-mail tra Presidenti di Sezione avrebbe potuto portare tanto “lontano” dando concretamente il via ad un nuovo corso di rapporti e collaborazioni tra due delle più importanti Associazioni di Radioamatori in Italia: ARI e CISAR.
A metà Luglio si è insediato il nuovo consiglio direttivo di ARI Perugia e dalle associazioni della zona sono arrivati saluti ed auguri per un buon mandato. Tra questi c’era quello di Francesco IW0QMN, presidente di CISAR Assisi. Così in un caldo venerdì sera di fine Luglio Gianfederico IK0AZG, vice-presidente, e Francesco IZ0ABD, presidente di ARI Perugia, hanno accolto l’invito di IW0QMN e sono andati a fare loro visita. Dopo un’accoglienza a dir poco calorosa (con alcuni di loro l’amicizia era di lunga data) è subito emersa la volontà di fare qualcosa insieme e l’occasione del Field Day di Settembre è apparsa subito quella giusta. Circa una settimana dopo un piccolo gruppo di lavoro si è ritrovato a casa di un altro Francesco, IK0XBX, per dare concretezza al progetto. Il tempo a disposizione per organizzarci era poco, circa un mese, e si sa che Agosto è tempo di ferie un po’ per tutti. Ma la voglia di stare insieme era davvero tanta.
E’ stato così che ARI Perugia (www.aripg.it) e CISAR Assisi (www.cisarassisi.it) hanno deciso di trasmettere dalla cima del Monte Subasio (Figura 1), sopra la città di San Francesco. Da lì, a quota 1290 m, oltre a trasmettere l’omonima radio, si gode di una vista mozzafiato a 360° su Assisi, Perugia e tante altre città: l’idea stava crescendo veramente bene! Deciso il luogo non rimaneva altro che studiare come allestire la stazione. Ma subito ci siamo detti “perché una sola e non due?”. Si pensò quindi di prendere parte collegialmente all’importante appuntamento annuale, partecipando sia al “Field Day HF IARU Reg.1 SSB – Memorial I0FLY” che al “VHF IARU INTERNATIONAL CONTEST”. Quella sera stessa, si stabilì di comune accordo che i rispettivi nominativi di sezione IQØPG e IQØQJ fossero attribuiti il primo alle HF e il secondo alle VHF. L’idea piacque così tanto che una volta ufficializzato l’evento, tutti concordarono nel “ribattezzare” l’iniziativa come una vera e propria “Festa della Radio”. Al microfono si sono scambiati gli operatori di entrambe le Associazioni, indipendentemente dal nominativo utilizzato.
Figura 1. Vista della cima del Monte Subasio. Le antenne sono pronte, il field day può iniziare.
In Figura 2, Figura 3 e Figura 4 si possono vedere alcuni momenti di attività radio.
Figura 2. IU0ARA Paolo trasmette per IQ0PG e registra il QSO con QARTEST.
Figura 3. Da sinistra, IK0AZG Gianfederico, IW0RGN Marco - alla radio, I0UZF Francesco, IZ0PAD Francesco
Figura 4. IQ0QJ sta trasmettendo. Da sinistra IU0FCX Francesco, IW0QPP Fabio, IW0QMN Francesco
Il clima di estrema cordialità e collaborazione (Figura 5) tra le due delegazioni ha fatto emergere immediatamente un pensiero comune: siamo Radioamatori e condividiamo tutti la stessa passione indipendentemente dall’Associazione cui si è iscritti. Queste sono state le fondamenta che hanno dato vita immediatamente all’idea di una vera e propria esperienza comune, sfociata appunto nella realizzazione del FIELD DAY IARU di settembre 2017.
Figura 5. IZ0ABD Francesco, presidente ARI Perugia a sinistra, e IW0QMN, presidente CISAR Assisi a destra, davanti alla tenda che ospita IQ0PG danno avvio alle trasmissioni con una gioiosa stretta di mano.
Vista la scelta del luogo dal quale operare, ovvero la vetta del Monte Subasio, l’organizzazione del contest non è stata comunque cosa semplice. Presi tutti dal forte entusiasmo e inebriati da quest’aria di ritrovata amicizia, ci siamo ritrovati a fare i conti con la burocrazia, ma l’idea che l’Ente preposto alla vigilanza del Parco del Subasio non autorizzasse le nostre attività, e quindi non concedesse lo spazio richiesto per la realizzazione del desiderato evento, nemmeno ci sfiorava lontanamente. Siamo stati comunque costretti a redigere una relazione dettagliata su quello che avremmo voluto fare nel corso delle oltre 24 ore del Field Day. Evidentemente però il destino aveva già stabilito che le cose sarebbero dovute andare in un verso solo, quello giusto, cosicché dopo le opportune valutazioni e stabilito che la nostra iniziativa con l’occupazione degli spazi montani non avrebbe avuto conseguenze sull’ambiente, la Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, rilasciando il nullaosta, autorizzava di fatto la nostra attività dando così via libera allo svolgimento della manifestazione.
Completata la lista delle cose da fare e preparate tutte le attrezzature da portare via, all’alba del 2 Settembre eravamo già in cima al monte: iniziava così quello che avrebbe dovuto essere il debutto di una nuova stagione associativa e che voleva e vuol rappresentare una guida concreta per molti, un volano per l’intero associativismo nazionale, il FIELD DAY IARU Reg.1 Contest ARI Perugia & CISAR Assisi 2017. A metà mattina il campo base era oramai pronto (Figura 1), grazie anche alla collaborazione di altri Enti come la Regione Umbria e la Provincia di Perugia che, rispettivamente, ci hanno messo a disposizione una Tenda PI88 della Protezione Civile ed un camper, quello adibito a sezione mobile Protezione Civile della Provincia di Perugia (Figura 6 e Figura 7).
Figura 6. IK0AZG, sulla destra, “sovraintende” alle operazione di messa in servizio dell'antenna VHF. Nella foto, di spalle IW0QPP Fabio, IW0QMN Francesco al centro e dietro di lui IZ0BVU Lorenzo.
Figura 7. La tenda PI88 di IQ0PG e il camper di IQ0QJ. Sullo sfondo alcuni OM mettono a punto l'antenna VHF.
Le due stazioni radio operanti in HF e VHF sono state ospitate rispettivamente all’interno della tenda azzurra della Protezione Civile regionale e nel camper. In questo modo si poteva trasmettere in piena autonomia operativa evitando che gli operatori si disturbassero a vicenda nel corso delle operazioni di chiamata e risposta, soprattutto in fonia.
Per la stazione radio HF sono state impiegate le seguanti apparecchiature:
- 1 radio RTX Kenwood TS-2000
- 1 amplificatore lineare Expert 1K
- 1 interfaccia H.M. by I0RSC
- Antenna 10 e 20 metri loop mono elemento nord-sud con vertice a 10 metri da terra
- Antenna 15-40 metri verticale ¼ onda in 40 metri risonante ¾ onda in 15 metri
- Antenna 80 metri inverted L 12 metri verticale + 10 metri orizzontale
Per la stazione in VHF invece la dotazione era la seguente:
- radio RTX ICOM IC-746 e Kenwood TS-2000
- Antenna yagi 13 elementi Home Made by IK0EFR su traliccio portatile rotativo di IU0FOA.
L’energia elettrica per l’alimentazione delle stazioni radio, l’illuminazione notturna ed il necessario barbecue è stata fornita da due gruppi elettrogeni alimentati a gasolio e benzina da 6KW ciascuno (non potevamo rischiare di rimanere senza). Era infatti necessario anche poter mangiare qualcosa di caldo, il tempo non è stato dei migliori tra vento, bassa temperatura e pioggia. Non sono quindi mancati momenti conviviali, come mostrato in Figura 8.
Figura 8. Cena all'interno della tenda, al riparo da vento e pioggia. Nel menù un'ottima zuppa di fagioli offerta da IK0FNZ, dietro sulla sinistra. Al suo fianco IW0QMN Francesco, IZ0ABD Francesco e IK0AZG Gianfederico. In primo piano IU0AAC Federico e Claudia (di spalle).
Nelle 24 ore di Contest i risultati ottenuti sono stati i seguenti:
IQ0PG/0
- 613 QSO totali
- 412 nominativi diversi collegati
- 40 country diversi collegati nel mondo
- 23 ore e 31 minuti attivi on air
- Distanza media 1.066 km/qso
- Prima classificata
IQ0QJ/0
- 82 qso fatti
- Massima distanza DL2GTH 837 km
- http://opencontest.org/edi/edimap.html?map=MS-IQ0QJ.edi12092017021718000000
- Settima classificata
Di sicuro, a prescindere dai risultati ufficiali raggiunti nella due giorni al Subasio, a vincere è stata assolutamente la vera passione per l’hobby più bello del mondo, condivisa in amicizia e grande armonia tra i partecipanti, che ci ha reso ancora più orgogliosi rispetto anche al più alto dei piazzamenti nella classifica del contest.
Il nostro ringraziamento va a tutti gli OM che hanno partecipato a questo indimenticabile contest come operatori radio, come tecnici per l’allestimento/organizzazione o come semplici amici in visita. In ordine rigorosamente alfabetico ricordiamo e ringraziamo:
I0GEJ Lidio, I0UZF Francesco, IK0AZG Gianfederico, IK0FNZ Mario, IK0PUL Andrea, IK0VSY Roberto, IK0XBX Francesco, IK0YUT Luigi, IW0QHA Angelo, IW0QMN Francesco, IW0QPP Fabio, IW0RFA Gianluca, IW0RGN Marco, IW0RQH Filippo, IW0SAG Fabio, IU0AAC Federico e YL Claudia, IU0ARA Paolo, IU0BLY Paolo, IU0ECY Valentino e YL Mariapia, IU0FOA Rino, IU0JLG Francesco, IZ0ABD Francesco, IZ0BVU Lorenzo, IZ0DXD Sergio, IZ0FWD Iari, IZ0PAD Francesco, IZ0RMH Fabio.
W la radio e W l’amicizia!
73 de IU0ARA & IZ0ABD
COMUNICATO STAMPA: FIELD DAY SUBASIO
- Dettagli
- Scritto da Paolo Ambrosi
- Categoria: Sezione CISAR Perugia
- Visite: 3862
COMUNICATO STAMPA
RADIOAMATORI: LA DUE GIORNI AL SUBASIO
Appuntamento storico a Perugia: ARI e CISAR, due tra le più importanti Associazioni di Radioamatori in Italia, insieme per una due giorni al Subasio, in occasione del “Field Day IARU Reg.1 Memorial IØFLY”.
Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 settembre 2017, i Radioamatori appartenenti alle Sezioni territoriali ARI Perugia e CISAR Assisi, si ritroveranno collegialmente, per la prima volta nella storia dell’associazionismo di settore, a concorrere, partecipando congiuntamente, ad uno degli eventi più significativi al mondo per quanto concerne la sfera radioamatoriale: il “Field Day”.
Il “Field Day IARU Reg.1 Memorial IØFLY”, è un happening durante il quale ogni Radioamatore del pianeta, simulando vere e proprie situazioni di emergenza radio, avrà il compito di cercare di mettersi in contatto con altri colleghi coinvolti nella manifestazione, effettuando trasmissioni da stazioni radio installate esclusivamente all’aperto.
Ha inizio così, dopo lunghe stagioni contraddistinte da uno spirito competitivo e antagonista tra le due Associazioni, una collaborazione che, fino ad oggi, si era ritenuta impensabile. I rispettivi Consigli Direttivi delle Sezioni locali, freschi di nomina dopo le recenti elezioni, hanno inaugurato i propri mandati impegnandosi concretamente al fine di promuovere un nuovo ciclo caratterizzato dall’amicizia e soprattutto, dalla condivisione della passione comune, favorendo e valorizzando quindi, quella lettura unitaria e partecipativa che ogni Radioamatore, indipendentemente dall’ Associazione cui è iscritto, dovrebbe avocare.
Frutto di questa intesa, è stata l’ideazione della due giorni in montagna sulla vetta del Monte Subasio del 2 e 3 settembre, luogo nel quale, per tutta la durata del weekend, le due Associazioni installeranno due Stazioni Radio attive ininterrottamente per tutta la durata delle 24 ore previste, operazioni che si concluderanno domenica 3 settembre alle ore 16.
Il “Field Day”, che permetterà agli Operatori Radio di collegare tramite trasmissioni dirette, Radioamatori ad ogni angolo della Terra, avrà comunque e soprattutto, la finalità di caldeggiare il loro addestramento in ambito di Protezione Civile tant’è che non a caso, sia l’Ente Provincia di Perugia che quello della Protezione Civile della Regione Umbria, hanno già messo a disposizione delle Associazioni organizzatrici dell’evento, due alloggi mobili (un camper ed una tenda) all’interno dei quali verranno installate le apparecchiature radio.
Riteniamo (e questa manifestazione del Subasio ne vorrà essere testimonianza) che ancora oggi, nonostante Internet e i telefoni cellulari, in caso di calamità naturale o di emergenza di soccorso di qualsiasi tipo, il mezzo più sicuro, affidabile e veloce per comunicare, risulti ancora essere la radio e i suoi operatori Radioamatori i quali, spinti da una grande passione e da uno spirito umanitario che spesso si è contraddistinto facendo la differenza, continuano e continueranno a dare il proprio contributo in ogni situazione di emergenza e Protezione Civile, partecipando a mettere in salvo vite umane ed animali in pericolo. Ed è proprio per evidenziare il sentimento filantropico che muove ogni Radioamatore che si è deciso di scegliere la Città di Assisi, il suo Monte Subasio, come sito nel quale svolgere questo importante avvenimento poiché non c’è davvero dubbio che non vi sia nessun’altro luogo al Mondo traboccante d’Amore verso il prossimo, come la Città di San Francesco!
Le Associazioni ARI Perugia e CISAR Assisi desiderano esprimere un sentito ringraziamento nei confronti delle Istituzioni: Provincia di Perugia, Regione dell’Umbria Dip. Protezione Civile, Comune di Assisi, Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio che grazie alle collaborazioni offerte, hanno permesso la realizzazione di questo particolarissimo evento.
Paolo Ambrosi
Ufficio Stampa FIELD DAY SUBASIO
Cell. 338.9021323
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EVENTO DI SEZIONE: FIELD DAY IARU REG.1 SSB CONTEST MEMORIAL IØFLY 2-3 SETTEMBRE 2017
- Dettagli
- Scritto da Paolo Ambrosi
- Categoria: Sezione CISAR Perugia
- Visite: 3906
Cari Soci,
A seguito di quanto già anticipatovi dal nostro Segretario IWØRFA GianLuca, riferito al FIELD DAY del 2 e 3 settembre prossimi, siamo in grado oggi, di ufficializzare l’evento e dare anche maggiori informazioni.
Dopo l’incontro tra i componenti dei rispettivi Consigli Direttivi CISAR ASSISI e ARI PERUGIA, si è dato inizio ad una nuova stagione caratterizzata dall’amicizia e soprattutto, dalla condivisione della passione che unisce ogni Radioamatore indipendentemente all’ Associazione cui è iscritto.
L’occasione migliore per iniziare questo percorso, dato che entrambe le Associazioni stavano organizzando autonomamente la partecipazione al Contest, è stata quella di pensare “all’unione delle forze” delle due Sezioni e prendere parte collegialmente, (ARI e CISAR), a questo importantissimo appuntamento che, solitamente, ogni Radioamatore tiene in evidenza nella propria agenda.
Quindi, dopo piacevoli incontri e confronti tra CISAR ASSISI e ARI PERUGIA si è deciso ufficialmente, di partecipare appunto insieme, al Contest, utilizzando i rispettivi nominativi di sezione ed assegnando ad ognuno di essi, le due categorie del Field Day.
Con il nominativo IQØQJ Sezione CISAR ASSISI si parteciperà dunque al Memorial IØFLY Contest VHF SSB, mentre con il nominativo IQØPG Sezione ARI PERUGIA, si prenderà parte viceversa, al Contest HF SSB.
Il luogo dal quale partiranno le trasmissioni sia HF che VHF sarà, se confermate le autorizzazioni già richieste all’ente che gestisce il Parco, il Monte Subasio. Il Field Day, che avrà una durata di 24 ore, inizierà alle ore 15,00 (ora locale) di sabato 2 settembre 2017 e terminerà alle ore 15,00 (ora locale) di domenica 3 settembre 2017.
Avremo a disposizione per l’installazione e l’allestimento delle due stazioni radio, il Camper della Provincia e una tenda P.I. 88 della Protezione Civile.
Questo è in linea di massima il programma della “due giorni al Subasio”. Va tenuto conto, a questo punto, che ci sarà da organizzare una squadra che dovrà occuparsi sia del montaggio, (sabato mattina poco dopo l’alba), che dello smontaggio, previsto nel corso del pomeriggio/sera di domenica, subito dopo il termine della competizione.
Oltre a questo ovviamente, chi tra noi vorrà partecipare e prendere così parte alla competizione vera e propria nel Contest dovrà dunque comunicare la propria disponibilità, inviandola al Segretario IWØRFA GianLuca, così da organizzare anche la turnazione degli Operatori Radio nell’arco delle 24 ore di gara.
Inoltre, per la serata di sabato 2, verrà organizzata la cena all’aperto nei pressi delle postazioni radio al Subasio, durante lo svolgimento stesso del Contest. Sarà, anche questo, un altro importante momento di aggregazione tra appassionati per ritrovarsi tutti insieme in allegria e amicizia intorno ad una “succulenta gratella”. Anche in questo caso sarà importante comunicare la propria partecipazione tempestivamente, al fine di poter quantificare “cosa e quanto comprare” e allo stesso tempo, stabilire la quota con la quale ognuno di noi contribuirà all’acquisto delle … vettovaglie!
Naturalmente contiamo sulla partecipazione di tutti ma per chi invece fosse in difficoltà e non potesse prender parte alla manifestazione, saremmo comunque felici se trovasse il tempo per una fugace visita o magari, anche per partecipare semplicemente alla cena di sabato.
Seguiranno ulteriori comunicazioni man mano che si definiranno nei dettagli i programmi e ci verranno comunicate le disponibilità.
Il Presidente IWØQMN Francesco e tutti i componenti del CD CISAR ASSISI saranno a disposizione per ulteriori e maggiori dettagli. I canali ufficiali della Sezione per la comunicazione restano comunque la Chat Whatsapp, gli indirizzi di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e/o per cose più urgenti, direttamente i numeri di telefono cellulare di ognuno di noi.
Grazie a tutti per l’attenzione e comunque sia l’importante sarà partecipare, ma la nostra intenzione sarà quella di vincere il Contest Memorial IØFLY e riportare il primato in Umbria, cosa che manca da ormai diverso tempo.
Un caro saluto a tutti. 73 e a presto
CD. CISAR ASSISI
20 agosto 2017
SERATA FORMAZIONE IN SEZIONE
- Dettagli
- Scritto da Paolo Ambrosi
- Categoria: Sezione CISAR Perugia
- Visite: 4218