LA SEZIONE CISAR PERUGIA “IQ0SQ” VINCE L’EDIZIONE SSB 2024 DEL FIELD DAY CONTEST CATEGORIA “FISSO”
Evviva, ce l’abbiamo fatta! Finalmente, dopo una lunghissima attesa che ci ha fatto consumare un’intera scorta di unghie (e forse anche di caffè), possiamo finalmente respirare: i risultati ufficiali del Contest Field Day IARU SSB Reg.1 edizione 2024 sono arrivati!
Non vi nascondiamo che l’attesa è stata lunga e trepidante, ma ora possiamo festeggiare alla grande!
Pronti? Via al racconto della nostra epica avventura. Ecco com’è andata…
Con un punteggio ben oltre 148.000 punti, la nostra Sezione, CISAR Perugia, si è aggiudicata il primo posto nella categoria 'FISSO' del Field Day IARU SSB Reg.1, svoltosi nel week-end del 7 e 8 settembre 2024. Allestendo una stazione radio completa di antenne presso il rifugio del CAI Pozzo di Mezzanotte, situato nel Comune di Trevi, in provincia di Perugia, quest’anno si è deciso di partecipare all’evento scegliendo un luogo molto particolare. Ospitati all’interno di una struttura in muratura, abbiamo potuto sistemare e ancorare in sicurezza tutti gli impianti, permettendoci così di installare antenne per ogni singola banda.
La scelta della location, a un’altitudine superiore ai 1.200 metri, si è rivelata strategica, consentendoci di trasmettere segnali radio anche al di fuori dell’ Europa.
La nostra vittoria rappresenta un risultato significativo, frutto di preparazione tecnica, esperienza e coordinazione. Il Field Day IARU SSB Reg.1 è una delle competizioni tra le più importanti per gli operatori radioamatoriali a livello internazionale, in cui l’obiettivo è collegare il maggior numero di stazioni possibili, operando in condizioni che simulano situazioni di emergenza o di portabilità.
Uno degli aspetti che rende unica la nostra Sezione, e che ha contribuito in modo fondamentale a questo successo, è il forte legame di amicizia tra tutti noi. L’armonia e il rispetto reciproco sono alla base di ogni nostra attività, favorendo non solo la collaborazione tecnica ma anche un clima di fiducia e condivisione. L’amicizia, infatti, è il cuore pulsante della nostra squadra: un fattore che non solo rende più piacevole ogni incontro, ma rafforza anche la coesione e la capacità di affrontare insieme le sfide, come abbiamo dimostrato durante il Field Day.
Lo spirito di squadra è stato uno degli elementi chiave del nostro trionfo. Ognuno di noi ha dato il proprio contributo, mettendo a disposizione le proprie competenze, idee ed energie per il bene comune. Questo approccio ha reso possibile una gestione impeccabile dell'evento, dall’organizzazione della postazione alla risoluzione di eventuali problemi tecnici, fino all'ottimizzazione delle trasmissioni. La nostra unione ha creato una sinergia vincente, dimostrando che, oltre alle attrezzature e alla preparazione tecnica, il vero valore aggiunto è la forza dei legami personali.
La location scelta non solo ci ha offerto un panorama mozzafiato, ma si è dimostrata anche ideale per le trasmissioni, grazie alla ridotta interferenza elettromagnetica e all'elevata altitudine, che ha migliorato la propagazione delle onde radio. I nostri segnali sono stati ricevuti in Paesi di tutta Europa, e alcuni collegamenti sono stati effettuati anche con stazioni radio di altri continenti, confermando l’eccellente qualità delle attrezzature e la nostra professionalità.
Siamo molto orgogliosi di questo risultato, che conferma la Sezione CISAR di Perugia come un punto di riferimento per l’attività radioamatoriale a livello nazionale, grazie anche allo straordinario spirito di unità e amicizia che ci unisce.
Ci teniamo a sottolineare che, in seguito alla modifica di quest’anno al regolamento del Field Day Contest, che ha unificato le stazioni fisse (sia a singolo operatore che multi-operatore) in un'unica categoria, la Sezione CISAR di Perugia si dissocia dalle polemiche sollevate da alcuni partecipanti in merito alla scelta fatta dagli organizzatori. Riteniamo che la decisione degli organizzatori sia stata legittima e trasparente, dato che il regolamento era noto già diverse settimane prima dell’inizio del contest, permettendo a ciascuno di scegliere liberamente la categoria in cui partecipare, o persino di decidere di non prendervi parte. Pertanto, consideriamo fuori luogo qualsiasi forma di polemica sull'argomento.
AUGURI DI BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI! E UN PIZZICO DI IRONIA….
"Field Day Italia: l’eterna attesa dei risultati"
Vi è mai capitato di partecipare a una gara e, una volta finita, non avere la minima idea di chi abbia vinto?
Beh, a noi sì. Eccome se è capitato!
La nostra Sezione, con la puntualità svizzera che ci contraddistingue (più o meno), ha partecipato anche quest’anno all’edizione 2024 del Field Day IARU, versione SSB, svoltasi il 7 e 8 settembre. Tutto regolare, collegamenti piacevoli con gli altri colleghi, tanto divertimento, e una stima finale che ci faceva ben sperare in un buon risultato.
Ma ecco il colpo di scena: arriva Natale, siamo ormai a un passo dal nuovo anno, e i risultati? Misteriosi come un numero di telefono anonimo! Sì, perché l’organizzatore per l’Italia non è ancora riuscito a pubblicare i risultati definitivi.
Certo, lo sappiamo: il mondo degli ham è fatto di volontari appassionati che non percepiscono stipendi (e magari neanche troppe gratificazioni). Però, dai, siamo nel 2024! Nell’era in cui basta un clic per fare miracoli digitali, il Field Day Italia sembra ancora un po’... "fluttuante". È lì, nell’etere, come una trasmissione mai decodificata, e nessuno sa chi siano stati i migliori contesters delle varie categorie.
Ora, viene da chiedersi: com’è possibile che in Europa, in nazioni come la Germania e l’Inghilterra, i risultati siano stati ufficializzati in meno di un mese? Hanno forse un contratto con la NASA? Usano algoritmi spaziali per la verifica? Perché qui in Italia, a oltre tre mesi dalla fine del contest, non c’è nemmeno una vaga ombra di ufficialità.
Ovviamente, tutto ciò va preso con il giusto spirito: ironia e goliardia non mancano mai, perché alla fine parliamo di un gioco. Ma, anche in un gioco, un po’ di serietà da parte degli organizzatori non guasta mai, no?
Detto questo, restiamo fiduciosi. Magari entro il Field Day 2025 ci verrà svelato il grande mistero.
Nel frattempo, Buon Natale, Buone Feste... e buone attese! 🎄
TORNA L'APPUNTAMENTO CON IL FIELD DAY CONTEST
E' TEMPO DI FIELD-DAY
Conosciuta per il suo spirito vivace e la passione per le comunicazioni radio, la Sezione CISAR di Perugia, si prepara con entusiasmo all’appuntamento con il “Field Day 2024” in programma il 7 e 8 settembre prossimi.
Il Field Day è un evento che trasforma ogni radioamatore in una sorta di maratoneta. Decine di migliaia di appassionati, infatti, ognuno con il proprio set di antenne fai-da-te, si lancerà in una maratona di trasmissioni della durata di ben 24 ore.
È come una caccia al tesoro ma invece di cercare scrigni sepolti, si cercano onde radio nascoste nell'etere e non c'è bisogno di mappa ma solo di un buon vecchio trasmettitore e di una bussola virtuale puntata sulle frequenze giuste.
Durante il Field Day, ogni collegamento è un piccolo trionfo e ogni "CQ" è un invito a un'avventura. Il Field Day è anche un test di abilità e ingegnosità: chi riuscirà a costruire l'antenna più efficace con un filo di rame e un paio di pinze? Chi avrà la pazienza di aspettare che le condizioni atmosferiche si allineino perfettamente per quel collegamento tanto agognato?
Ma non è tutto un gioco: il Field Day serve anche a prepararsi per situazioni di emergenza, quando le comunicazioni tradizionali falliscono e l'unica voce che può attraversare il caos è quella di un radioamatore. Quindi, mentre ci si diverte a fare "punteggio", si sta anche contribuendo a un servizio vitale per la comunità.
In fondo, il Field Day è un po' come una festa di quartiere, ci sono antenne, trasmettitori e...abbondanti dosi di grigliate. E mentre alcuni si concentrano sulle frequenze, altri preparano le famose “torte al testo” per rifocillare i colleghi durante le lunghe sessioni di trasmissione.
Insomma, la Sezione CISAR di Perugia non è solo tecnologia, è anche tradizione e convivialità che non dimentica mai che dietro ogni segnale c'è una persona con una storia da raccontare e un sorriso da condividere.
CISAR Perugia: Progetto Cassata On The Air
Ormai è questione di pochi giorni: alle 8 del mattino di venerdì 7 giugno 2024 nel cielo dell'IIS Cassata Gattapone di Gubbio Gubbio verrà lanciato il pallone sonda ad elio del progetto COTA - Cassata on the air.
Il pallone ha un diametro a terra di 1.4 metri e dovrebbe raggiungere un'altitudine di circa 30 km.
Già altre scuole si sono cimentate nell'impresa, ma si tratta del battesimo dell'aria per i cieli verdeggianti dell'Umbria.
Ma il CISAR?!? Beh, le trasmissioni via radio su frequenze radioamatoriali saranno le grandi protagoniste, ovviamente!
Il programma prevede la trasmissione in diretta del video dal pallone in salita, fintanto che il segnale lo renderà possibile e...già prima del lancio si delinea molto nitida l'immagine di un radioamatore a cui non sono più sufficienti sedia e tavolino.
Che ne pensate? Se volete approfondire e rimanere aggiornati sul Pallone IoT, date un'occhiata al sito ufficiale.
Concludiamo sempre in bellezza gridando " Forza CISAR Perugia"!!!
Stay tuned!
#ForzaCisarPerugia
Rinnovo cariche di Sezione
Marzo non poteva iniziare in modo migliore per la sezione CISAR di Perugia!
Il primo fine settimana del mese ha infatti visto la numerosa partecipazione dei Soci, chiamati a votare in sede per il rinnovo delle cariche di Sezione.
L’84% dei tesserati ha risposto positivamente alla chiamata alle urne, ma non solo: i pochi assenti hanno comunicato con rammarico la loro impossibilità a recarsi in Sezione nei giorni ed orari previsti.
Insomma, il gruppo CISAR Perugia non si smentisce mai, rimarcando in ogni occasione la grande coesione tra i Soci e la forte volontà di prendere parte a ciascuna iniziativa promossa dalla Sezione.
Non sono mancate le risate, i sorrisi e le promesse di riunirsi tutti quanto prima per riprendere le attività e per programmare eventi di Sezione.
Venerdì 8 marzo i nuovi eletti del Consiglio Direttivo e del Collegio Sindacale si sono quindi riuniti per definire i singoli incarichi, che riportiamo qui di seguito:
- PRESIDENTE Francesco MAROZZI IW0QMN
- VICEPRESIDENTE Paolo AMBROSI IU0ARA
- SEGRETARIO E TESORIERE Francesco LUPIDI IU0FCX
- CONSIGLIERI Leonardo LONGARINI IW0QO e Gianluca TOSTI IW0RFA
- SINDACO Francesco ORFEI IZ0ABD
- PROBIVIRI Filippo LUPIDI IW0RHQ e Paolo MASTRINI IU0BLY
Su incarico del CONSIGLIO DIRETTIVO viene riconfermata SOCIAL MEDIA MANAGER e addetta alle PUBBLICHE RELAZIONI Chiara Benedetta MEZZETTI IU0LFW, che si occuperà della gestione dei canali Social di Sezione.
Che altro aggiungere se non…Forza CISAR Perugia!!!